Trasparenza
Area Amministrativa
Progetti
Inclusione
Link utili
Area Riservata
Contatore visite
![]() | Oggi | 261 |
![]() | Ieri | 239 |
![]() | Settimana | 976 |
![]() | Mese | 4611 |
![]() | Dal 19 dicembre 2012 | 308999 |
Progetti POF
- Dettagli
- Categoria: Documentazione

Laboratorio extracurricolare:Teatro, arte e musica
"Cantiamo la natura"
Scuola dell'Infanzia
Giannone
Il laboratorio extracurricolare, Teatro, arte e musica, è stato svolto,dal 10 maggio al 7 giugno nella giornata del sabato, dalle insegnanti Misuraca e Fortunato. Si è preparato uno spettacolo dal titolo “Cantiamo …la natura”, con parti recitate e canti coreografati. Si è dato spazio al canto perché riveste un ruolo importantissimo nella vita del bambino: cantare significa parlare, esprimersi, comunicare, apprendere, creare, non solo a livello musicale, linguistico, ma anche emotivo, affettivo e sociale. Si è dato spazio ancora al ritmo, alla melodia e all’armonia curando anche i ritmi naturali del corpo. Il tema dell’ecologia, che era quello principale dello spettacolo, è stato molto gradito dai bambini che hanno seguito con interesse ed entusiasmo le varie attività come la memorizzazione dei canti e delle poesie ,la realizzazione delle scenografie e delle varie schede inerenti al tema.Tutto si è concluso, poi, con un bello spettacolo mercoledì 11 giugno, alla presenza del Dirigente Scolastico Dott.ssa Silvana Sapia, dei genitori e parenti vari e, naturalmente, delle insegnanti di sezione del plesso.


Il progetto “ RICILARE ESPRESSIVAMENTE” è stato il modo più semplice per far comprendere agli alunni quanto sia doveroso e facile contribuire al benessere del pianeta e per far sì che la scuola manifesti il suo modo di essere aperta al mondo circostante e alla diffusione delle informazioni utili al futuro dell’umanità. Nell’aula abbiamo riciclato materiali del tutto inusuali, probabilmente mai considerati pericolosamente inquinanti. Li abbiamo trasformato in qualcosa di nuovo, desueto e artistico. I bambini si sono divertiti, imparando a distinguere i materiali che compongono gli oggetti quotidianamente manipolati e a suddividerli in modo rispondente ai criteri della raccolta differenziata.
L’intervento educativo non è rimasto uno sterile tentativo di modifica del comportamento, ma è stato: coinvolgente, realistico, partecipativo e gratificante non solo per gli alunni ma anche per i genitori che hanno collaborato a tutte le attività proposte, rendendosi parte attiva del progetto, riciclando tutti i materiali necessari alla realizzazione dei nuovi oggetti.
Docenti:
Serafina Magno
Piera Oranges

Ultimi aggiornamenti
Sintesi POF a.s. 2016/2017
Report INVALSI a.s. 2015/2016
Piano formazione MIUR 2016/2019
Progettazione attività di formazione del personale scolastico
Sintesi POF a.s. 2016/2017
Report INVALSI a.s. 2015/2016
Piano formazione MIUR 2016/2019
Progettazione attività di formazione del personale scolastico
Sintesi POF a.s. 2016/2017
Report INVALSI a.s. 2015/2016
Piano formazione MIUR 2016/2019
Progettazione attività di formazione del personale scolastico
Sintesi POF a.s. 2016/2017
Report INVALSI a.s. 2015/2016
Piano formazione MIUR 2016/2019
Progettazione attività di formazione del personale scolastico
Sintesi POF a.s. 2016/2017
Report INVALSI a.s. 2015/2016
Piano formazione MIUR 2016/2019
Progettazione attività di formazione del personale scolastico
Sintesi POF a.s. 2016/2017
Report INVALSI a.s. 2015/2016
Piano formazione MIUR 2016/2019
Progettazione attività di formazione del personale scolastico
Sintesi POF a.s. 2016/2017
Report INVALSI a.s. 2015/2016
Piano formazione MIUR 2016/2019
Progettazione attività di formazione del personale scolastico
Sintesi POF a.s. 2016/2017
Report INVALSI a.s. 2015/2016
Piano formazione MIUR 2016/2019
Progettazione attività di formazione del personale scolastico