Trasparenza
Area Amministrativa
Progetti
Inclusione
Link utili
Area Riservata
Contatore visite
![]() | Oggi | 62 |
![]() | Ieri | 102 |
![]() | Settimana | 615 |
![]() | Mese | 1701 |
![]() | Dal 19 dicembre 2012 | 484655 |
Valutazione
La VALUTAZIONE rappresenta un momento importante nella vita scolastica.
Essa ha una funzione prevalentemente formativa: offre agli alunni la possibilità non solo di riflettere sul percorso compiuto, ma anche di acquisire consapevolezza nelle proprie capacità.
Ad essere valutato è il processo di appendimento, non la singola prestazione o la somma di più contenuti, ma il percorso effettuato con le tappe raggiunte includendo anche le difficoltà.
La valutazione, quale parte integrante della programmazione, serve non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell'intervento didattico per operare con flessibilità sul progetto educativo.
Essa, quindi, è il punto di partenza per la programmazione didattica di classe, in quanto permette di seguire i progressi dell'alunno, rispetto agli obiettivi da raggiungere e alle competenze da acquisire, e di individuare gli interventi compensativi e di potenziamento.
Costituiscono oggetto di valutazione periodica e annuale:
1. gli apprendimenti, che riguardano i livelli raggiunti dagli allievi nelle conoscenze/abilità individuate negli Obiettivi di apprendimento formulati dai docenti per le rispettive discipline.
2. il comportamento dell'alunno, che viene considerato in ordine al grado di interesse e alle modalità di partecipazione, all'impegno e alle capacità di porsi in relazione con gli altri.
La valutazione scolastica si attua sistematicamente durante l'anno scolastico attraverso prove di verifica scritte, orali, pratiche.
Il processo di valutazione consta di tre momenti:
- la valutazione diagnostica o iniziale, che serve a individuare il livello di partenza degli alunni, ad accertare il possesso dei prerequisiti;
- la valutazione formativa o in itinere, che è finalizzata a cogliere informazioni analitiche e continue sul processo di apprendimento, a favorire l'autovalutazione da parte degli studenti, a fornire ai docenti indicazioni per attivare eventuali correttivi all'azione didattica o per predisporre interventi di recupero e rinforzo;
- la valutazione sommativa o finale, che si effettua alla fine del quadrimestre e a fine anno e serve per accertare in che misura sono stati raggiunti gli obiettivi e per esprimere un giudizio sul livello di maturazione dell'alunno, tenendo conto sia delle condizioni di partenza che dei traguardi attesi.
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE
SCUOLA SECONDARIA
ITALIANO APPROFONDIMENTO STORIA E CITTADINANZA GEOGRAFIA
MATEMATICA E SCIENZE
TECNOLOGIA
INGLESE - FRANCESE
ARTE
MUSICA
EDUCAZIONE FISICA
RELIGIONE
STRUMENTO MUSICALE
CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO
RISULTATI PROVE INVALSI A.S. 2012/2013
CLASSI SECONDE SCUOLA PRIMARIA
CLASSI PRIME SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
CLASSI TERZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
FRANCESE |
Ultimi aggiornamenti
Sintesi POF a.s. 2016/2017
Report INVALSI a.s. 2015/2016
Piano formazione MIUR 2016/2019
Progettazione attività di formazione del personale scolastico
Sintesi POF a.s. 2016/2017
Report INVALSI a.s. 2015/2016
Piano formazione MIUR 2016/2019
Progettazione attività di formazione del personale scolastico
Sintesi POF a.s. 2016/2017
Report INVALSI a.s. 2015/2016
Piano formazione MIUR 2016/2019
Progettazione attività di formazione del personale scolastico
Sintesi POF a.s. 2016/2017
Report INVALSI a.s. 2015/2016
Piano formazione MIUR 2016/2019
Progettazione attività di formazione del personale scolastico
Sintesi POF a.s. 2016/2017
Report INVALSI a.s. 2015/2016
Piano formazione MIUR 2016/2019
Progettazione attività di formazione del personale scolastico
Sintesi POF a.s. 2016/2017
Report INVALSI a.s. 2015/2016
Piano formazione MIUR 2016/2019
Progettazione attività di formazione del personale scolastico
Sintesi POF a.s. 2016/2017
Report INVALSI a.s. 2015/2016
Piano formazione MIUR 2016/2019
Progettazione attività di formazione del personale scolastico
Sintesi POF a.s. 2016/2017
Report INVALSI a.s. 2015/2016
Piano formazione MIUR 2016/2019
Progettazione attività di formazione del personale scolastico